[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column][vc_column_text]Non c’erano state offerte valide per l’opera di Paolo Barichello, “Uomo bici”, messa all’asta per finanziare i lavori della Cestovia. Ma nelle casse entrerà comunque una somma considerevole grazie a un imprenditore biellese, Luca Lovero di Sinflex. “Uomo bici” è l’opera di Barichello realizzata in occasione del 100° Giro d’Italia ed autografata da Tom Dumoulin, vincitore della tappa e del Giro. Lovero ha deciso di acquistarla lasciandola esposta a Oropa per un intero anno. “L’obiettivo” si legge nel comunicato della Fondazione Funivie Oropa “è di massimizzare la valorizzazione di un’opera che trasmette un sentimento imprenditoriale tipicamente biellese, oggi più vivo che mai. L’uomo in bici è rappresentativo di una filosofia che è tutta biellese: vai e pedala”. “L’offerta di Sinflex è davvero l’opzione migliore. Esporre a Oropa per un intero anno l’opera di Paolo Barichello significa dare la possibilità a tutti di ammirarla ancora. Inoltre, l’opera resta nel Biellese e questo era l’auspicio tutta la fondazione e dello stesso artista”. L’accordo con Lovero, noto anche per la sua sensibilità in ambito sportivo (presente nel basket, nel rugby e nel curling) prevede anche la possibilità che tra un anno il prestito venga rinnovato e che l’opera resti in quella che sarà la sua collocazione, la stazione di arrivo della funivia al Mucrone.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Scrivi un commento